LA PITTURA PERSIANA

Il carattere unico del Corano, cioè la sua letterale identificazione con la Divinità nella mente del credente, ha indotto il Corano nella sua forma scritta ad occupare una posizione analoga a quella delle icone o delle immagini sacre in altre fedi, come quella cristiana.

Questo fatto spiega l’assenza di iconografia pittorica sacra in Islam e in Iran. Non ci sono quindi immagini devote nelle moschee in forma pittorica, poiché tale bisogno è soddisfatto dai versi scritti calligraficamente nel Corano.

Sebbene questa eliminazione dell’arte pittorica possa implicare l’assenza di immagini rappresentative nella civiltà persiana, è vero invece il contrario.

L’arte rappresentativa persiana è stata florida e principalmente al servizio del monarca nella forma di “temi di potere“, come la sottomissione di un nemico, le battaglie, certi animali regali, il re incoronato, la caccia.