Tra le notevoli opere millenarie dell’architettura iraniana un posto spetta agli Yakhchal, o ghiacciaie, letteralmente “fosse del ghiaccio”, More
italian
Badghir, la torre del vento
Il badghir, conosciuto come torre del vento è un elemento tradizionale dell’architettura iraniana utilizzato per creare una ventilazione naturale More
Il tappeto persiano
La Persia, insieme al mondo turco, è all’origine delle più belle produzioni di tappeti annodati. Segno del suo prestigio, l’espressione “tappeto persiano” More
Gli Ismailiti e la Setta degli Assassini
Secondo una antica leggenda persiana, il castello di Alamut, a nord-est della città di Qazvin, verso il Mar Caspio, in Iran, era stato costruito in tempi remoti da un re su indicazione di un’aquila, More
La via spirituale e il sufismo
Il sufismo è la realtà mistica dell’Islam. Inizialmente solo una spiritualità discreta e ascetica, vicina alla corrente islamica persiana dello sciismo, More
Sciiti e Sunniti: è vera Fitna?
Fitna è detto lo scontro insanabile tra sunniti e sciiti. Un qualcosa che è sostanzialmente solo nella mente di pochi strumentalizzatori con finalità politiche More
Alessandro Magno, Dioniso e l’incendio di Persepolis
Un giorno d’inverno del 330 a.C. Alessandro Magno percorse l’itinerario del “Corteo delle Nazioni”, le delegazioni che tutti i popoli della Persia mandavano ad onorare il “Re dei Re” More
Bam, la cittadella del deserto sulla Rotta delle Spezie
Bam è situata a 190 km a sud est di Kerman, nelle remote regioni del Beluchistan iraniano, al confine con il Pakistan, e ai margini del deserto del Dasht-e Lut, More
Isfahan e l’altra metà del mondo
La città di Isfahan, definita da Robert Byron nel suo bel libro “La via per l’Oxiana” come “l’altra metà del mondo”, fu da sempre luogo di cultura More
Missionari di una rivoluzione religiosa: lo Zoroastrismo
Per comprendere la saggezza politica e la propensione morale degli Iraniani bisogna risalire ai fondamenti More
L’autostrada delle civiltà
La Persia è stata un tempo il luogo di collegamento tra il lontano Oriente e l’Occidente, ha visto popoli migrare ed eserciti marciare More
La leggenda della nascita di Ciro il Grande
Una antica leggenda narra che Ikhtovigo, re dei Medi, aveva una bellissima figlia, Mandana. Una notte il re sognò un gigante albero di vite More
Gli Indo-Europei e l’antica Persia
All’alba della storia, circa 5.000 anni fa, gli antichi villaggi in Persia si trovavano lungo il limitare di un lago, nel centro di un altopiano More
Il primo servizio postale della storia
Per assicurare il controllo e lo sviluppo del suo immenso impero nel V secolo a.C, il re persiano achemenide Dario il Grande collegò le sue città attraverso una rete di strade pavimentate in pietra, denominate poi la Strada Reale, lungo le quali le carovane potevano viaggiare in modo sicuro e confortevole, More
Il più grande impero dell’antichità
In meno di 70 anni, a partire dal 560 a.C. circa, i re Achemenidi della Persia riunirono insieme tutte le disparate nazioni dell’antico Medio Oriente in una singola unità politica. More
La grandeur dell’architettura di Isfahan
Shah Abbas I (1589-1627) fu lo Shah della dinastia Safavide che designò Isfahan come nuova capitale. Egli la ricostruì con così numerose e splendide nuove moschee, palazzi, ponti, strade, parchi e giardini che i viaggiatori Europei riferivano More
I caravanserragli: luogo di incontro di culture
Il termine caravanserraglio o caravanserai è una parola persiana, che combina “caravan” con “sarayi” o “serai“, More
Il leone e il toro e l’astronomia a Persepolis
Il combattimento tra leone e toro è un tema ricorrente tra le sculture e i bassorilievi di epoca achemenide, ancora oggi visibili nella loro capitale Persepolis More
Le monumentali tombe di Naqsh-e Rostam
Appena qualche chilometro a Nord di Persepolis, le tombe monumentali di Dario II, Artaserse I e Dario I furono tagliate in una parete di roccia More
La Porta di Tutte le Nazioni
Le rovine di Persepolis, simbolo della potenza persiana al suo zenith, si stagliano oggi nettamente da una piana nel sud dell’Iran More
La prima carta dei diritti dell’uomo nella storia
“Io sono Ciro, Re del mondo, grande Re, potente Re, Re di Babilonia, Re della Terra di Sumer e Akkad, Re dei quattro angoli della terra, figlio di Cambise, More
Educazione dei persiani nel 1600
Scrive nei suoi diari Giovanni Francesco Gemelli Careri (1651 – 1725) , giurista e grande viaggiatore italiano, autore de “Giro intorno al mondo” More
Il persiano Razi, fondatore della psicoterapia e gestore dei primi ospedali della storia
Al Razi o Razi, nato a Rey (la moderna Teheran) nel 854 d. C., intraprese lo studio della medicina a Baghdad, all’epoca il centro del mondo civilizzato More
Omar Khayyam, il poeta-matematico del calendario
Il persiano Omar Khayyam, nato nel 1048 e morto nel 1131, è noto in Occidente sopratutto come poeta, per la sua opera Rubaiyat. More
I Parthi, le frecce e gli iwan
Quella dei Parti, o Parthi, tra le dinastie che si succedettero in Persia nei millenni resta la meno conosciuta. More
Il mosaico di specchi
“La verità era uno specchio che cadendo dal cielo si ruppe.
Ciascuno ne prese un pezzo
e vedendo riflessa in esso la propria immagine,
credette di possedere l’intera verità.”
More
Le dodicimila pelli dorate di Zoroastro
Le sacre scritture iraniche conosciute col nome di “AVESTA”, il “Fondamentale”, raccolgono le domande poste dal profeta Zoroastro a Dio, in cerca di risposte sulle verità supreme. More
La lingua degli uccelli e il Sufismo
Il migliore e più raffinato misticismo islamico è contenuto nell’opera La lingua degli uccelli, scritta nel XIII secolo da Farid Ad-din Attar in Persia. More
Il più grande poeta mistico, Rumi
Tu ed io
Felice il momento quando sediamo, io e te, nel palazzo,
due figure, due forme ma un’anima sola, tu ed io.
More
Persepolis, un nome greco
2.500 anni dopo la sua costruzione, le rovine del sito di Persepoli, la più grande ed impressionante residenza dei re persiani achemenidi, More
La geometria simbolica dei giardini persiani
Il simbolo del numero 4, rappresentante i quattro elementi sacri, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, ha origini molto antiche. More
La cupola, una eredità persiana
La cupola è stata vitale per lo sviluppo dei grandi e affascinanti risultati architettonici della Persia, come per quelli della architettura mondiale nella storia. More
Gioielli e culti
Per millenni i gioielli dell’Asia Centrale furono inseparabili da rituali e culto. More>
Ferdusi e il Libro dei Re
Durante l’era Samanide (874-998 A.C) e la dinastia Ghaznavide , le corti erano rallegrate e deliziate dal genio del famoso poeta Ferdusi, More
La miniatura persiana
La miniatura persiana ha inizio con la dinastia Mongola Ilkhanide nel 13simo secolo. I primi artisti seguivano le tradizioni Mesopotamiche More
You must be logged in to post a comment.